Rischio chimico. Un sito per informare i giovani consumatori
Per realizzare il progetto sono stati coinvolti gli studenti.
Autori: Claudio Mantovani e Silvia Bonaldo
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Made in Italy. Per tutelarlo all' estero basta il codice penale
Necessarie solo minime modifiche delle norme esistenti.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Made in Italy. La lotta in difesa del Parmigiano reggiano
Necessario rafforzare i controlli sul prodotto venduto destrutturato
Autori: Emanuela Giorgi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Glutine in etichetta Come cambia la normativa
Dal 20 luglio, al via le nuove norme sull' informazione al consumatore.
Autori: Paolo Patruno
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016 | Data: 15/04/2016
Campolibero. Una norma già dimenticata
Autori: Gianluigi Valsecchi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2016 | Data: 15/03/2016
Alimenti ed integratori. Nuove prospettive per validare i claims?
Le conseguenze tecnico-regolatorie della sentenza del Tar Lazio n. 11119/2005.
Autori: Luca Bucchini
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2016 | Data: 15/03/2016
Riforma ‘Caselli’. A rischio senza Pm e giudici specializzati
Indispensabile una riorganizzazione della macchina giudiziaria italiana.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 2/2016 | Data: 15/03/2016
Botanicals. Claims validi anche se non autorizzati UE
E' quanto stabilito da una sentenza del TAR Lazio.
Autori: Giorgia e Lorenza Andreis
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2016 | Data: 23/02/2016
Imprese alimentari. La gestione dell' acqua potabile
Come garantire che non mini la salubrita' del prodotto finale.
Autori: Piergiuseppe Cala'
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2016 | Data: 23/02/2016
A come Alimento. Una nozione giuridica su cui manca l' accordo
Perplessita' sulla sentenza della Cassazione n. 575 del 28 aprile 2014.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2016 | Data: 23/02/2016
Analisi sull' olio. La parola ad Accredia
96 i laboratori accreditati, per un totale di 269 tipologie di prove.
Autori: Emanuela Giorgi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2016 | Data: 23/02/2016
Indicazione dell' origine. Lo stato dell' arte
Le novita' introdotte (sulla carta) dal regolamento UE 1169/2011.
Autori: Dario Dongo
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2015 | Data: 18/12/2015
Semilavorati. Sbagliato equipararli ai prodotti finiti
Una forzatura l' applicazione della legge 283/1962.
Autori: Carlo e Corinna Correra
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2015 | Data: 17/12/2015
Regolamento 178/02. Tra tagliando Re-Fit e limiti profondi
La valutazione di congruita' della norma dovrebbe concludersi in dicembre.
Autori: Corrado Finardi
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2015 | Data: 14/10/2015
Moca. Come dare evidenza della loro idoneita'
Immissione sul mercato UE, prove di idoneità e responsabilità .
Autori: Roberto Cattaneo
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2015 | Data: 14/10/2015
Carry over. Le linee guida della Commissione UE
Alcune anticipazioni sul documento allo studio dell' Esecutivo europeo.
Autori: Domenico Stirparo
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2015 | Data: 15/09/2015