Denominazione di vendita ed elenco degli ingredienti
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
Presenza di Salmonella in petto di pollo, le procedure da attuare
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ast Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
Pane, l'ingrediente aggiunto deve essere indicato nella denominazione di vendita
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2016
Data: 06/05/2016
La macellazione suina a domicilio per uso familiare
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
Trasporto di prodotti alimentari con merce di diversa natura
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 5/2016
Data: 06/05/2016
Dichiarazione nutrizionale, quando gli alimenti 'di piccole dimensioni' non devono riportarla in etichetta
La dichiarazione nutrizionale è obbligatoria per le confezioni monodose di miele?
Risposta di: Manuela Vinay, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
Carne in cattivo stato di conservazione, chi lo stabilisce
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ast Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
La differenza tra macellazione speciale d' urgenza e abbattimento di emergenza
Qual è la differenza sostanziale tra macellazione speciale d’urgenza e abbattimento di emergenza?
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
Denominazioni di vendita, il peso netto e il peso sgocciolato devono essere indicati per esteso
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2016
Data: 06/05/2016
Vendita di ortofrutta, comportamento della clientela e obblighi del venditore
Risposta di: Manuela Vinay, Responsabile Area Sicurezza alimentare, Gruppo Maurizi
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 3/2016
Data: 15/04/2016
Etichettatura di origine, l'obbligo si applica anche alle carni di maiale, pecora, capra e pollo preincartate
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ast Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2016
Data: 15/04/2016
Chiusura di un esercizio commerciale
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2016
Data: 15/04/2016
Viene definito 'passata di pomodoro' solo il prodotto ottenuto dalla spremitura diretta del pomodoro fresco
Risposta di: Manuela Vinay, Consulente
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2016
Data: 15/04/2016
Carne bovina venduta al taglio, le informazioni obbligatorie
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ast Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2016
Data: 15/04/2016
Regolamento (UE) 1337/13, informazioni al consumatore e sanzioni
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ast Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2016
Data: 15/03/2016
Somministrazione di pasti ai degenti, i controlli microbiologici e chimico-fisici consigliati
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ast Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2016
Data: 15/03/2016