Aromi, l’estratto di malto non è autorizzato
Secondo il regolamento (CE) 1334/2008, l'estratto di malto è una sostanza aromatizzante naturale?
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 15/10/2017
Ingredienti in etichetta, il tonno deve essere indicato come allergene
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Analisi di laboratorio, l’equazione di Horwitz
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Nuove attivitĂ di preparazione degli alimenti presso uno stabilimento
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Commercio online di alimenti e bevande, la normativa di riferimento
Qual è la normativa di riferimento per il commercio di alimenti e bevande on line?
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Listeria monocytogenes in uno stabilimento di carni bianche, le azioni da intraprendere
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Vendita al banco di prodotti preconfezionati da terzi “manomessi” e indicazione della data di scadenza
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Origine del latte in etichetta, nessun obbligo per i gelati
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 8/2017
Data: 13/10/2017
Formaggi 'affinati' ed esportati, lo stabilimento deve essere riconosciuto
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Alimentaristi, la formazione in Campania
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Prodotti della pesca e dell’acquacoltura, la specifica degli attrezzi da pesca utilizzati per la cattura
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Prodotti da forno e succhi di frutta ai partecipanti di un corso di formazione, la registrazione non è necessaria
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Dissalazione del baccalĂ , la procedura deve essere indicata nella Scia
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Prodotti ittici congelati e data di congelamento
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Origine in etichetta per latte e prodotti lattiero-caseari, nessun obbligo per i preincartati sul luogo di vendita
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017
Congelato o surgelato?
Risposta di: Francesco Montanari e Cesare Varallo, Avvocati ed Esperti di Legislazione alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 7/2017
Data: 14/09/2017