Macelli stagionali per autoconsumo, carenze delle attrezzature e sanzioni
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Macellerie e corsi di formazione
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Salumificio sprovvisto di servizi: possibile, ma ad una condizione
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Audit e finanziamento dei controlli ufficiali
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Vendita di prodotti e registrazione dello stabilimento
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Salmonella: per la norma ISO, tra prelievo e effettuazione della prova non devono trascorrere più di 24 ore
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Latte bovino in mozzarella di bufala: è frode in commercio
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018
Data: 21/05/2018
Le nuove restrizioni al commercio dei 'sacchetti biodegradabili'
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Ingredienti, se sono disidrati o surgelati si deve indicare in etichetta
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Stabilimento CE e cambio di ragione sociale
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Ingredienti decongelati nel prodotto finito, indicarlo in etichetta non è obbligatorio
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
I termini 'fusilli' e 'penne' non sono riservati alla pasta di semola di grano duro
Risposta di: Stefano Senatore, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Crostacei freschi, sì all'invaschettamento con termosigillatura
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Pasta senza glutine, sì alla vendita in farmacia
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Moca, l'iter da seguire per l'autorizzazione
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018
Haccp, il regime semplificatorio nella Regione Lazio
Qual è la normativa che regola il regime semplificato in materia di Haccp nella Regione Lazio?
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018
Data: 16/04/2018