Bar e pizzerie, nessun obbligo di chiusura automatica per le porte dei bagni
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018
Data: 20/02/2018
Indicazione "senza glutine" e pratiche leali di informazioni
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018
Data: 20/02/2018
Dichiarazione nutrizionale ed esenzioni
Risposta di: Lorenza Andreis, Avvocato ed Esperta di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018
Data: 20/02/2018
Conservazione, la shelf life può essere rivalutata
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018
Data: 20/02/2018
Cozze, vongole e cannolicchi messi in vendita senza il marchio di identificazione
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018
Data: 20/02/2018
Moca, la comunicazione all’autorità è ricompresa nella registrazione o nel riconoscimento
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Prodotti privi di rintracciabilità e procedura di sequestro della merce
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Salumi stagionati, la fase di 'indurimento' dovrebbe durare dalle 24 alle 48 ore
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Salumi, al superamento della data di scadenza il prodotto è considerato a rischio
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Salsiccia e salsiccia fresca sono due prodotti differenti
Quali sono le differenze tra una salsiccia e una salsiccia fresca?
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Preparazione della tartara di carne e temperatura di conservazione
Risposta di: Gianluigi Valsecchi, Dirigente Medico Veterinario, Ats Brianza
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Indicazione di più termini minimi di conservazione in etichetta
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Carne macinata, chiarimenti sulla vendita al dettaglio
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli Alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Smaltimento dei gusci d’uovo
Le imprese alimentari hanno l'obbligo di smaltire i gusci d'uovo con una ditta di smaltimento?
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Il datalogger è obbligatorio solo per il trasporto di prodotti surgelati
Risposta di: Paolo Patruno, Avvocato ed Esperto di Legislazione degli alimenti
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017
Pasta fresca confezionata senza sigillo ermetico: è un prodotto preimballato
Risposta di: Dario Dongo, Avvocato e PhD in Diritto alimentare
Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017
Data: 11/12/2017