La carta non è esente da batteri e anche quando è stoccata correttamente, in soli sei mesi, la carica batterica può arrivare ad aumentare il proprio valore di dieci volte.
Azienda: TECNAFOODFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018 | Data: 21/05/2018
La movimentazione di prodotti in polvere risulta essere da sempre problematica a causa delle numerose variabili in gioco.
Azienda: URAIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018 | Data: 21/05/2018
ICOGUANTI presenta Long Pro, un nuovo prodotto, a completamento della sua gamma di guanti monouso dedicati al settore alimentare.
Azienda: ICOGUANTIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 4/2018 | Data: 21/05/2018
La radiazione solare deteriora i materiali e ne condiziona il ciclo di vita.
Azienda: URAIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018 | Data: 16/04/2018
ESI a giugno proporrà un corso sui prerequisiti Usa e l'Hygienic Design.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018 | Data: 16/04/2018
Le tecniche di biologia molecolare hanno trovato negli ultimi anni una sempre più vasta applicazione nell'identificazione di specie negli alimenti di origine animale e nelle bevande.
Azienda: BIOGESTFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018 | Data: 16/04/2018
L'Ordine nazionale dei Tecnologi alimentari è un ente pubblico con l'onore ed il dovere di vigilare sul corretto svolgimento dell'attività professionale.
Azienda: CONSIGLIO ORDINE NAZIONALE TECNOLOGI ALIMENTARIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 3/2018 | Data: 16/04/2018
Non è la stessa cosa essere un mero laureato ed essere un laureato iscritto ad un albo.
Azienda: CONSIGLIO ORDINE NAZIONALE TECNOLOGI ALIMENTARIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2018 | Data: 19/03/2018
La legge 205/2017 ha previsto la proroga per il 2018 sia del super ammortamento che dell'iper ammortamento.
Azienda: CERTIQUALITY Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2018 | Data: 19/03/2018
Tante le novità di ESI per aiutare le aziende a capire come costruire correttamente il proprio Food Safety Program.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 2/2018 | Data: 19/03/2018
ICOGUANTI, azienda produttrice di guanti per uso professionale, aggiorna i suoi prodotti secondo le ultime novità normative in materia dispositivi di protezione individuale.
Azienda: ICOGUANTIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
La figura del tecnologo alimentare nasce grazie alla legge del 18 gennaio 1994, n. 59. Da allora, il contributo dato dai laureati alle industrie agroalimentari è diventato patrimonio comune, consentendo a questa professione di prendere parte attiva, oltre che nella produzione alimentare, nel proporre nuovi modelli di sviluppo delle filiere agroalimentari.
Azienda: CONSIGLIO ORDINE NAZIONALE TECNOLOGI ALIMENTARIFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
Dal 30 aprile al 30 maggio 2018, due squadre di US Fda Investigators saranno in Italia per sottoporre ad audit Fda Fsma molte industrie italiane.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
Il 1° gennaio è entrata in vigore la nuova versione 4.1 del Food Safety System Certification, uno dei più richiesti standard sulla sicurezza alimentare, riconosciuto da Gfsi ed EA.
Azienda: CERTIQUALITY Fonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 1/2018 | Data: 19/02/2018
ESI ha attivato una partnership con ITA Corporation, che gli consente di utilizzare un gruppo di auditor non solo con esperienza pluriennale nel campo dell’auditing legato a standard internazionali, ma qualificati in Usa sui sette regolamenti Fsma.
Azienda: ESI - ITA GROUPFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017
Queste attività partono dall’analisi e dalla conoscenza dei fattori di rischio presenti nelle acque, negli alimenti, nell’aria, nei suoli, per arrivare a una valutazione globale del rischio per la salute della popolazione.
Azienda: BIOGESTFonte: rivista 'Alimenti&Bevande' n. 9/2017 | Data: 11/12/2017