La figura del tecnologo alimentare nasce
grazie alla legge del 18 gennaio 1994, n.
59. Da allora, il contributo dato dai laureati
alle industrie agroalimentari è diventato patrimonio
comune, consentendo
a questa professione
di prendere parte
attiva, oltre che nella
produzione alimentare,
nel proporre nuovi modelli
di sviluppo delle filiere
agroalimentari.
Il primo Consiglio dell’Ordine
nazionale dei Tecnologi
alimentari risale al
2004, un po’ in ritardo rispetto
alla nascita della
professione, in quanto
frutto di un processo organizzativo
complesso,
territoriale prima, nazionale
poi.
L’ordine professionale è
un ente pubblico ed ha il
dovere di vigilare sul corretto
svolgimento dell’attività
professionale,
nel rispetto del codice
deontologico, ma anche
di tutelare la figura del
tecnologo alimentare, di
fornirne visibilità e di interloquire con gli altri enti
pubblici. Il Consiglio è ambasciatore di professionisti,
riconosciuti anche a livello europeo,
centrali e cruciali del sistema alimentare, che si
occupano di processi di trasformazione degli alimenti,
di sviluppo di nuovi prodotti, sempre più
“naturali” e sostenibili, di controlli ed auditing,
di Sistemi di gestione del rischio, di certificazioni
di settore, di materiali
ed oggetti destinati ad
entrare a contatto con
gli alimenti, di lay-out,
di tracciabilità e di rintracciabilità,
di pareri e
di perizie su impianti di
trasformazione degli alimenti,
d’ingredientistica,
di controllo e di assicurazione
qualità, di
marketing, di analisi
sensoriale, di conservazione,
di shelf life e di
applicazione delle norme.
Ancora oggi studenti,
neolaureati e cittadini
non hanno chiaro cosa
faccia un tecnologo alimentare,
ma nella legge
n. 59 del 1994, all’articolo
2, è ben esplicito ciò di
cui si occupano e i principi
a cui si ispirano nello
svolgimento della loro
professione, come chiarito
anche dal Giuramento del Tecnologo alimentare
(vedi immagine accanto).
PI.GA Service S.a.s di Pironi Serena & C.
Nata da Serena Pironi, tecnologo alimentare, PI.GA. Service si propone come una
rete integrata di competenze in grado di coprire le esigenze della tua attività in
modo multidisciplinare. Attraverso il Metodo ACPST (Ascolto, Comunicazione,
Progettazione, Soluzioni, Team), è in grado di creare, gestire e mantenere un efficace sistema di gestione e d’organizzazione
aziendale. Di cosa ci occupiamo? Di qualità, di ricerca e sviluppo di prodotti e di processi, di marketing
operativo e strategico, di audit interni e di seconda parte, di gestione della produzione, d’implementazione
delle norme cogenti (come l’etichettatura e le dichiarazioni di conformità alimentare dei materiali a contatto) e degli
standard volontari (come BRC, IFS, FSCC 22000, biologico, HALAL). In altre parole, di risolvere in modo efficace ed
efficiente i problemi e di facilitare la comunicazione interna ed esterna. A chi ci rivolgiamo? Alle aziende di trasformazione,
di somministrazione e di commercializzazione di prodotti alimentari e di materiali ed oggetti a contatto
con gli alimenti (MOCA). Siamo esterni, ma sosteniamo dall’interno la tua azienda per crescere insieme.
PI.GA. Service S.a.s. di Pironi Serena & C.
Via Padre Mario Balboni, 8 - 47826 Verucchio (RN) - Tel.: 0541 678914 - Cel.: 333 8219299 - info@pigaservice.it - www.pigaservice.it
Studio CSA Dott.ssa Stefania Crucitti
Studio CSA è al fianco degli imprenditori per conseguire, nelle loro aziende,
l’obiettivo Qualità. L’esperienza nella consulenza aziendale per l’implementazione
di sistemi inerenti alla Gestione della Qualità (Iso 9001), all’Ambiente
(Iso 14001), alla Sicurezza sul Lavoro (decreto legislativo 81/08), alla Sicurezza Alimentare (Haccp e Iso
22000) e al Rischio di esposizione alla legionellosi, permette di soddisfare i requisiti di un insieme di caratteristiche
intrinseche al concetto di Qualità, conformemente ad un sistema di regole cogenti, regolamentate
(Dop, Igp, Stg, Sqnpi), volontarie (Uni-En-Iso), al fine di valorizzare la cultura, l’organizzazione, l’attenzione
all’ambiente e la tipicità sia dei prodotti che delle attività connesse. Ogni realtà aziendale può trovare in uno
dei sistemi di certificazione lo strumento per aumentare la propria competitività, offrendo al mercato un’immagine
“migliore”. L’obiettivo dello Studio CSA è creare sempre un valore aggiunto per i propri clienti, sviluppando
azioni sinergiche di prevenzione, ottimizzazione delle risorse, riduzione dei rischi e dei costi.
Studio CSA Dott.ssa Stefania Crucitti
Via Nazionale, 371 - 89134 Pellaro (RC) - Cel.: 340 6856762 - info@studiocsarc.it - www.studiocsarc.it
C.T.A. di Baravelli Vanni & C. S.a.s.
La società di Consulenze di Tecnologie Alimentari (C.T.A.) del dott. Vanni
Baravelli (tecnologo alimentare) ha iniziato la sua attività nel 1988, con l’intento
di analizzare le esigenze e le problematiche dei clienti del settore agroalimentare
e fornire, quindi, la consulenza necessaria, avvalendosi dell’esperienza maturata sul campo.
I servizi offerti vanno dalla Progettazione di Stabilimenti e Laboratori per la produzione di alimenti alla consulenza
inerente ai macchinari e alle attrezzature, dall’ottimizzazione dei processi produttivi all’igiene e alla
Microbiologia degli Alimenti, dalla Shelf-Life alla corretta Etichettatura dei prodotti, compresa la
Formazione del personale e le perizie tecniche. Gli obiettivi che C.T.A. si è da sempre posta sono quelli di
affiancare il cliente, fornendo la consulenza necessaria per effettuare le scelte aziendali più opportune e analizzare
dettagliatamente le esigenze e le problematiche del cliente, trasformandole in progetti mirati e specifici.
C.T.A. di Baravelli Vanni & C. S.a.s.
Via Firenze, 28 - 47121 Forlì - Tel.: 0543 35265 - Cel.: 348 3045530 - consulenzetecniche@ctaforli.it - www.ctaforli.it
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Investimento sociale per i tecnologi alimentari e la tecnologia alimentare
I tecnologi alimentari
I tecnologi alimentari
La professione del tecnologo alimentare