L'Ordine nazionale dei Tecnologi alimentari è un ente pubblico con l'onore ed il dovere di vigilare sul corretto svolgimento dell'attività professionale.
Il Consiglio è ambasciatore di professionisti, riconosciuti anche a livello europeo, centrali e cruciali del sistema alimentare, che si occupano di processi di trasformazione degli alimenti, di sviluppo di nuovi prodotti, sempre più "naturali" e sostenibili, di controlli ed auditing, di sistemi di gestione del rischio, di certificazioni di settore, di Moca, di lay-out, di tracciabilità e di rintracciabilità, di pareri e di perizie su impianti di trasformazione degli alimenti, di ingredientistica, di controllo e di assicurazione qualità, di marketing, di analisi sensoriale, di conservazione e di shelf life, di applicazione delle norme.
Professionisti che, per essere tali, devono aggiornarsi al fine di volgere al miglioramento continuo, principio caposaldo di ogni buon sistema di gestione di qualità.
Il tecnologo alimentare libero professionista, al pari delle altre professioni, ha l'obbligo di seguire percorsi di formazione continua, sulla base del regolamento approvato dal Consiglio nazionale.
Ogni iscritto deve conseguire nel triennio almeno 35 crediti formativi (Cfp) e non meno di 10 crediti all'anno, seguendo percorsi formativi frontali ed in Fad.
I corsi in grado di fornire Cfp sono quelli erogati da agenzie di formazione accreditate.
L'iter per divenire un ente accreditato prevede l'invio di documenti al Consiglio dell'Ordine nazionale ed il pagamento di diritti di segreteria, e dopo l'approvazione, prima del Consiglio e poi del Ministero della Giustizia, l'agenzia potrà richiedere il riconoscimento dei Cfp per i propri corsi.
Le università, gli enti pubblici di ricerca ed altri enti pubblici che si occupano anche di formazione devono esclusivamente produrre domanda di accreditamento.
Inoltre, sono di diritto riconosciute come agenzie formative accreditate il Consiglio dell'Ordine nazionale e gli Ordini regionali dei Tecnologi alimentari, nonché loro associazioni o fondazioni. Gli enti già inseriti negli elenchi regionali (presso assessorati alla Formazione) dei fornitori di attività formative devono esclusivamente presentare la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di accreditamento (lettera/delibera di accreditamento).
Divenire un'agenzia accreditata è un vantaggio: i tecnologi potranno trovare partner presso cui curare il proprio aggiornamento e gli eventi verranno divulgati anche dagli ordini nazionale e territoriali ai propri iscritti.
Ma poter usufruire di agenzie accreditate è anche un'opportunità per l'iscritto, che sa dove rivolgersi per la sua formazione.
I clienti potranno quindi essere ancora più tutelati: avere un tecnologo alimentare nel proprio staff permette di avere professionisti costantemente informati sulle novità e la legislazione del settore.
Per essere informati sulle iniziative dell'ordine, puoi visitare il sito www.tecnologialimentari.it, le pagine su Facebook e LinkedIn. Dal 29 maggio al 1° giugno ci troverai al nostro stand presso la fiera Ipack-Ima di Milano. E se ancora non sei pienamente soddisfatto, comunica con noi chiedendo informazioni a info@tecnologialimentari.it.
Carla Brienza
Presidente del Consiglio dell'Ordine nazionale dei Tecnologi Alimentari
EP S.p.a.
La EP S.p.a. è un'azienda di ristorazione collettiva che nasce a Napoli, negli anni ‘70, dall'estro e dalla concretezza di Pasquale Esposito, la cui esperienza confluisce nel 1999 nell'attuale marchio.
L'efficacia della EP risiede nella capacità di offrire agli enti religiosi e ai grandi enti pubblici, come ospedali, scuole, mense pubbliche e private un servizio ristorativo di tipo alberghiero, nel pieno rispetto dei canoni dettati dalle differenti tipologie di dieta e di intolleranze alimentari.
Qualità del servizio al cliente, coniugata con una grande attenzione all'ambiente e all'innovazione tecnologica. Questa è la filosofia che guida l'attività di EP, a partire dalla scelta delle materie prime. Ciò è ulteriormente garantito dalle specifiche certificazioni di qualità, rilasciate da enti certificatori nazionali e internazionali, che attestano la qualità del servizio, la sicurezza delle strutture, la tracciabilità della filiera e il rispetto dell'ambiente, parametri indispensabili per garantire l'elevato livello di servizio dell'azienda partenopea.
EP S.p.a.
Sede legale: Via Giuseppe Palumbo, 26 - 00195 Roma - Tel.: 06 39751630 - Fax: 06 39751638 - epspa@pec.it
Sede operativa e amministrativa: Via Terracina, 188 - 80125 Napoli - Tel. 081 5930685 - Fax 081 5934439 - epnapoli@certificazioneposta.it - www.epspa.it
DUE C S.r.l.
La Due C, società di consulenza fondata nel 1999 da Enrica Castaldi, tecnologa alimentare, è presente su tutto il territorio nazionale, fornendo consulenza specialistica per processi produttivi, formazione del personale ed assistenza organizzativa alle imprese. Nell'era dell'Industria 4.0, ha introdotto un elevato processo di digitalizzazione, che permette di offrire ai propri clienti servizi online ed app dedicate, con vantaggi in termini di risparmio di tempo e di costi. Il gruppo di lavoro della DUE C, di cui fanno parte oggi anche da tante giovani eccellenze (tecnologi alimentari, biologi ed agronomi), offre i propri servizi di consulenza per i seguenti ambiti: sicurezza alimentare (Sistemi Haccp, etichettatura, gestione allergeni), sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008), certificazioni volontarie (ISO 9001, ISO 14001, EMAS, ISO 22000, ISO 22005, OHSAS 18001, SA 8000, ISO 17025, ISO 50001 - certificazione energetica, BRC, IFS, GLOBAL GAP, FSC), certificazioni Dop, Igp, Stg, biologico, formazione del personale in aula ed a distanza, anche tramite tutorial ed app dedicate.
DUE C S.r.l.
Sede legale: Via Mattia Preti, 10 - 80127 - Napoli
Sedi operative: 1) Via Gennaro Serra, 24 - 80132 - Napoli - 2) Piazzetta Pattari, 1/3 - 20122 - Milano - 3) Via Fratelli Cuzio, 42 - 27100 - Pavia - Tel.: 081 7647172 - 02 21116132 - Fax: 081 2452715 - info@duec.org - www.duec.org
C.T.A. di Baravelli Vanni & C. S.a.s.
La società di Consulenze di Tecnologie Alimentari (C.T.A.) del dott. Vanni Baravelli (tecnologo alimentare) ha iniziato la sua attività nel 1988, con l'intento di analizzare le esigenze e le problematiche dei clienti del settore agroalimentare e fornire, quindi, la consulenza necessaria, avvalendosi dell'esperienza maturata sul campo. I servizi offerti vanno dalla Progettazione di Stabilimenti e Laboratori per la produzione di alimenti alla consulenza inerente ai macchinari e alle attrezzature, dall'ottimizzazione dei processi produttivi all'igiene e alla Microbiologia degli Alimenti, dalla Shelf-Life alla corretta Etichettatura dei prodotti, compresa la Formazione del personale e le perizie tecniche. Gli obiettivi che C.T.A. si è da sempre posta sono quelli di affiancare il cliente, fornendo la consulenza necessaria per effettuare le scelte aziendali più opportune e analizzare dettagliatamente le esigenze e le problematiche del cliente, trasformandole in progetti mirati e specifici.
C.T.A. di Baravelli Vanni & C. S.a.s.
Via Firenze, 28 - 47121 Forlì - Tel.: 0543 35265 - Cel.: 348 3045530 - consulenzetecniche@ctaforli.it - www.ctaforli.it
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Investimento sociale per i tecnologi alimentari e la tecnologia alimentare
I tecnologi alimentari
La professione del tecnologo alimentare
La figura del tecnologo alimentare