Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda

 

Abbigliamento, riparare è meglio che riciclare

Riparare invece di gettare via: quanto previsto dalla direttiva UE sul "diritto alla riparazione" per gli elettrodomestici è una leva importante per la tutela delle risorse e lo può diventare anche nel settore dell'abbigliamento

Azienda: MEWA
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 1/2025
Data: 28/02/2025


Il fornitore di prodotti tessili Mewa offre un servizio completo di gestione dell'abbigliamento da lavoro e protettivo. Oltre a prevedere la sostituzione delle cerniere e la riparazione delle parti danneggiate, tale servizio comprende la sostituzione di interi elementi, come le tasche, le maniche o i polsini.
Da sottolineare, inoltre, che quanto più a lungo un capo di abbigliamento viene utilizzato, tanto più si riduce il suo impatto sull'ambiente. "L'abbigliamento da lavoro è soggetto a un'usura decisamente maggiore rispetto all'abbigliamento fashion: solo indumenti di alta qualità e facilmente riparabili possono garantire una lunga durata", spiega Wolfgang Quednau, Amministratore delegato della Betreuungsgesellschaft für textiltechnische Anwendungen. Per poter contribuire a migliorare la qualità dei tessuti, Mewa dispone di un proprio reparto dedicato allo sviluppo di abbigliamento da lavoro e protettivo. I nuovi materiali vengono sottoposti a test intensivi prima di essere utilizzati. Se l'abbigliamento da lavoro è sottoposto a numerosi cicli di utilizzo senza subire alcuna sostanziale alterazione estetica o funzionale, questo non solo contribuisce alla sostenibilità, ma consente anche di ridurre i costi".

La sfida della riciclabilità

Mewa sta conducendo diverse ricerche sui possibili utilizzi dei materiali riciclati e sul ricondizionamento delle fibre ottenute da prodotti tessili usati. Tuttavia, il riciclo presenta ancora dei limiti: una sfida importante è rappresentata dalla qualità dei materiali riciclati, spiega Diana Wolf, responsabile Ricerca e Sviluppo di Mewa. I problemi - aggiunge - riguardano, da un lato, la resistenza, assolutamente necessaria per l'abbigliamento da lavoro, e, dall'altro, la reazione dei tessuti durante il processo di tintura.

Un circuito chiuso per i prodotti tessili

Mewa è attualmente impegnata in un progetto del centro di ricerca tedesco Jülich, in collaborazione con partner scientifici come l'Università tecnica di Braunschweig e l'Università di Scienze applicate del Niederrhein. Il progetto, finanziato dal Ministero tedesco della Ricerca e dell'Istruzione, studia la possibilità di riciclare con procedimenti chimici il poliestere ricavato da fibre miste per trasformarlo in fibre riutilizzabili. "Vogliamo rendere possibile il cosiddetto riciclo 'da tessuto a tessuto'. In questo modo, i vecchi tessuti in misto poliestere-cotone potrebbero essere convertiti in nuovi tessuti. Questo rappresenterebbe una pietra miliare verso un'economia circolare del settore tessile veramente olistica", spiega Wolf, fiduciosa che quanto stabilito dalle nuove norme sulla progettazione ecocompatibile nel settore tessile daranno un forte impulso allo sviluppo di processi di riciclo più evoluti.



Richiedi maggiori informazioni



Altri prodotti della stessa azienda:

Abbigliamento, un sistema di rilevamento delle taglie basato sull'AI
Abbigliamento da lavoro, igiene certificata e indumenti sempre puliti con il servizio Mewa a 360°
Abbigliamento e sicurezza sul lavoro, disponibile il nuovo catalogo Mewa
Abbigliamento da lavoro, Mewa punta sulla logistica verde
Abbigliamento da lavoro: garantire l'igiene è più semplice con il noleggio
Abbigliamento da lavoro, i vantaggi del noleggio
Abbigliamento da lavoro: Mewa guarda alla sostenibilità
Abbigliamento da lavoro, la nuova collezione MEWA PEAK
L'igiene nell'industria alimentare
Abbigliamento da lavoro, è uscito il nuovo catalogo MEWA
Panni per la pulizia di macchine e utensili con il Textilsharing
Gli zerbini MEWA ricordano le misure igieniche
Indumenti a prova di sicurezza microbiologica