Cerca nella sezione
Cerca nel Titolo
Cerca per Prodotto
Cerca per Azienda



 

Atmosfera controllata, dinamica e sanificata

Una delle maggiori realtà che operano nel settore delle tecnologie di conservazione per i prodotti vegetali è rappresentata da F.C.E. Fruit Control Equipments.

Azienda: FRUIT CONTROL EQUIPMENTS
Fonte: rivista "Alimenti&Bevande" n. 9/2020
Data: 25/11/2020


In questi tempi di pandemia, di timori e attenzioni legate al Covid-19, una delle parole che più frequentemente si sentono nominare è "sanificare". E all'igienizzazione personale di ciascuno si aggiungono indicazioni relative alle cose con cui entriamo in contatto, agli ambienti, a tutto ciò che tocchiamo. Ideale sarebbe vivere in un mondo "contactless", in cui il senso del tatto quasi non debba servire più. È di questi giorni, poi, l'esito di un'indagine sui consumi alimentari a livello nazionale (Cortilia, 2020), che indica come l'acquisto (ed il consumo) di ortofrutta sia cresciuto, con un 31% dei consumatori che si avvale dei canali on line per la fornitura in "sicurezza" dei prodotti acquistati. 

Questi due aspetti inevitabilmente si intersecano nel settore ortofrutticolo, con dinamiche commerciali che stanno mutando e contemporaneamente con strategie di filiera che dovranno porre sempre maggior attenzione alla shelf life ed alla sicurezza dei prodotti vegetali in particolare.

Su queste linee si è orientata negli ultimi 10 anni gran parte della ricerca applicata nel settore del post-raccolta, sia in Italia sia all'estero.
Una delle maggiori realtà che operano nel settore delle tecnologie di conservazione per i prodotti vegetali è rappresentata dalla ditta F.C.E. Fruit Control Equipments, con sede in Locate di Triulzi (MI), che su questi temi ha messo a punto proposte tecnologiche di indubbia efficacia. Tra queste, due in particolare sono in grado di offrire soluzioni ottimali: la DCA Swinglos® (atmosfera controllata con gestione di tipo dinamico) e la tecnica del trattamento dell'aria attraverso la ionizzazione.

DCA Swinglos®: atmosfera controllata con gestione di tipo dinamico

Riducendo in maniera drastica la respirazione dei vegetali conservati, la DCA Swinglos® è in grado di allungare sia la conservazione nel tempo sia la shelf life in fase di distribuzione degli ortofrutticoli (vedi Grafico a lato). In particolare, per frutta come mele e pere, questa tecnica è in grado di mantenere elevati standard di qualità fino al consumo anche a distanza di 8-10 mesi dalla raccolta, senza dover ricorrere a trattamenti conservanti. Gli ambiti da esplorare rimangono, inoltre, ancora tanti per altre produzioni vegetali ad elevato valore aggiunto: di qualità sostenibile, salubri e durevoli.

Trattamento dell'aria: la ionizzazione

Lo Ionny®, un'apparecchiatura che va adeguatamente dimensionata, da collocare in qualsiasi ambiente che necessiti di avere una bassa carica di contaminanti microbiologici (funghi, batteri, lieviti, virus), ha dimostrato di riuscire ad abbattere dopo poche ore di funzionamento (48-72) la carica di microorganismi, nell'ordine del 70-80% (vedi Grafico a lato) in tutti gli ambienti ove presente (ad esempio, celle, sale di confezionamento o aree di carico-scarico). La comprovata efficacia, assieme ad una totale sicurezza per gli operatori che in tali ambienti lavorano, oltre ad una gestione programmabile del trattamento, rendono questa soluzione tecnologica una delle nuove armi con cui affrontare il tema della sanificazione degli ambienti e dei prodotti. Il concetto di "contactless", se può valere per altri prodotti, di certo non vale per gli ortofrutticoli, che ancora oggi, dal campo alla tavola, vanno raccolti, condizionati, selezionati, confezionati e scelti rigorosamente a mano.

FCE ed il Made in Italy si dimostrano oggi, anche in questi campi, propositivi e vincenti.



Richiedi maggiori informazioni