Le richieste di valutazione di prodotti soggetti a regolamentazione, ovvero gli additivi per mangimi, gli enzimi alimentari e le indicazioni sulla salute da apporre sui prodotti alimentari, d’ora in poi andranno trasmesse all’EFSA con mezzi elettronici.
L’iniziativa, che prescrive ai richiedenti di utilizzare supporti elettronici quali cd-rom o chiavette USB per presentare i fascicoli tecnici, ridurrà il peso delle incombenze burocratiche e ottimizzerà il processo di valutazione del rischio, ha dichiarato l’EFSA.
In base alle nuove disposizioni, i richiedenti possono inviare anche eventuali aggiornamenti delle loro pratiche o rispondere a richieste di informazioni supplementari da parte dell'EFSA ricorrendo alla modalità elettronica. Se da un lato sarà ancora possibile trasmettere in parallelo le copie cartacee dei fascicoli tecnici all'EFSA, la copia elettronica presentata viene ora considerata quella ufficiale.
I fascicoli tecnici devono essere presentati su un supporto elettronico standard, come ad esempio un cd-rom, un dvd o una chiavetta USB. Tutte le richieste presentate all'EFSA, sia da un privato, sia da uno Stato membro o dalla Commissione europea, devono includere l'originale di una lettera di accompagno firmata, ove si elencano gli allegati con i loro indici e il mandato di riferimento.
Karine Lheureux, responsabile del servizio EFSA di assistenza ai richiedenti “Applications Helpdesk” si è così espressa: "L'introduzione della trasmissione elettronica è il primo passo dello sviluppo di uno strumento informatico completo per la gestione elettronica delle richieste di valutazione e rientra nell’ottica di servizio alla clientela in atto all'EFSA per assistere meglio i richiedenti. Contribuirà a ridurre il carico amministrativo per i richiedenti e procurerà guadagni in termini di efficienza, snellendo il processo di valutazione del rischio".
Valutazione di prodotti regolamentati, nuova procedura
Fonte: EFSAData: 26/09/2014