Repubblica latino-americana di tipo federale con oltre 40 milioni di abitanti, membro del G20 e dell'Organizzazione mondiale del Commercio (Omc) e partner strategico di lunga data dell'Italia in ambito internazionale, l'Argentina è un Paese che ha attraversato, nel suo recente passato, profonde crisi politiche ed economiche. In forte recessione dal 2012, ha ciononostante saputo efficacemente incentivare lo sviluppo di alcuni settori della propria economia, tra cui quello agroalimentare.
Con oltre 6 milioni di lavoratori, tale comparto ha, in effetti, registrato una crescita straordinaria negli ultimi anni, principalmente grazie all'estensione della superficie destinata all'agricoltura ed alla zootecnia, alla ricchezza delle materie prime ed al forte potenziamento dell'export nazionale di prodotti di origine animale (carne bovina e equina, miele) come vegetale (vino, cereali, frutta e legumi).
Fatte queste premesse, l'articolo fornisce una panoramica delle regole come pure delle problematiche che caratterizzano il commercio di prodotti agro-alimentari tra l'Argentina e l'Unione europea (UE).
Scarica l'approfondimento