L’emanazione di linee guida sulla semplificazione
del Sistema HACCP nelle piccole imprese
alimentari da parte di Regione Lombardia
rientra tra i progetti EXPO 2015 finalizzati
alla sicurezza alimentare e rappresenta un valido
aiuto per gli Operatori del Settore Alimentare
(OSA) nell’applicazione del proprio Piano di
Autocontrollo.
In tali linee guida, viene sottolineato che la sicurezza
alimentare può essere ottenuta tramite la
corretta applicazione di prerequisiti e di corrette
prassi igieniche, basate sui principi del Sistema
HACCP in modo semplificato.
In determinate attività alimentari classificate a
basso rischio, sia registrate che riconosciute,
non sempre è possibile identificare punti critici
di controllo; pertanto, tali punti possono essere
tenuti sotto controllo adottando correttamente
le buone prassi igieniche.
Il requisito di
conservare documenti, inoltre, deve essere
flessibile onde evitare oneri inutili per le piccole
imprese.
L’obbligo di gestire ed effettuare registrazioni
nelle microimprese rappresenta spesso un onere
gravoso che l’OSA stesso non è in grado di
gestire.
Questo aspetto negativo è conseguente
al fatto che, nel primo periodo di applicazione
del Sistema HACCP, i manuali di Autocontrollo
non differivano rispetto a quelli adottati da attività
più complesse, che richiedevano un altrettanto
complesso sistema documentale e di registrazioni.
Con le suddette linee guida, Regione Lombardia
punta a semplificare la documentazione (procedure)
inerente alle modalità di applicazione dei
prerequisiti e a limitare le registrazioni alle sole
non conformità rilevate.
Scarica l'approfondimento