L'Ordine nazionale dei Tecnologi alimentari è un ente pubblico con l'onore ed il dovere di vigilare sul corretto svolgimento dell'attività professionale.
Il Consiglio è ambasciatore di professionisti, riconosciuti anche a livello europeo, centrali e cruciali del sistema alimentare, che si occupano di processi di trasformazione degli alimenti, di sviluppo di nuovi prodotti, sempre più "naturali" e sostenibili, di controlli ed auditing, di sistemi di gestione del rischio, di certificazioni di settore, di Moca, di lay-out, di tracciabilità e di rintracciabilità, di pareri e di perizie su impianti di trasformazione degli alimenti, di ingredientistica, di controllo e di assicurazione qualità, di marketing, di analisi sensoriale, di conservazione e di shelf-life, di applicazione delle norme.
Sul numero scorso (vedi Alimenti&Bevande n. 1/2018, alle pagine 86- 87) abbiamo raccontato il giuramento che ci guida nella nostra attività. In questo vorremmo portare alla vostra attenzione alcuni passi del codice deontologico, che esiste al pari di altre professioni ed esplica la nostra vision.
La professione di tecnologo alimentare è esercitata per interesse pubblico a difesa dei principi degli articoli 9 e 32 della Costituzione della Repubblica italiana e dell'articolo 37 della Carta dei Diritti fondamentali dell'Unione europea, e mira a:
• tutelare la salute dei consumatori, considerando la sicurezza alimentare e la conformità degli alimenti alle normative in vigore come primo dovere professionale;
• lottare contro lo spreco ed evitare, per quanto possibile, la distruzione di alimenti, favorendo l'utilizzazione delle eccedenze a fini produttivi e per il sostentamento dei bisognosi;
• garantire l'innovazione nel rispetto della tradizione e assicurando che i prodotti alimentari soddisfino sempre meglio le esigenze dei consumatori in termini di salute, nutrizione, gusto, sostenibilità, rispetto dell'ambiente, costo e disponibilità;
• portare nelle discussioni il contributo delle sue conoscenze, evitando ogni eccesso ideologico e dialettico e nel rispetto dell'etica e della deontologia professionale, per contrastare ogni forma di illegalità e di frode.
I principi e le regole espressi dal codice deontologico sono vincolanti per tutti gli iscritti all'Ordine dei Tecnologi alimentari e l'inosservanza dei precetti, degli obblighi e dei divieti fissati dal codice è sanzionabile.
Non è dunque la stessa cosa essere un mero laureato ed essere un laureato iscritto ad un albo. Il committente, sia esso un'azienda o un ente pubblico, trae garanzia nell'avere un professionista iscritto, sia alle dipendenze che come libero professionista, in quanto tenuto a rispettare e garantire un credo, ad adoperarsi per mantenersi aggiornato, a seguire un codice etico utile alla società.
Il tecnologo alimentare presta il suo lavoro a garanzia della sicurezza e salubrità per la società e per i consumatori: non è un "apprendista stregone", ma grazie anche al suo lavoro si limitano depauperamenti, sprechi ed insalubrità negli alimenti.
Per essere informati sulle iniziative dell'Ordine, visita il sito www.tecnologialimentari.it e le pagine su Facebook e LinkedIn. Dal 29 maggio al 1° giugno, inoltre, ci troverai al nostro stand presso la fiera Ipack- Ima di Milano. E se ancora non sei pienamente soddisfatto, comunica con noi chiedendo informazioni a info@tecnologialimentari.it
Carla Brienza
Presidente del Consiglio dell'Ordine nazionale dei Tecnologi alimentari
PI.GA Service S.a.s di Pironi Serena & C.
Nata da Serena Pironi, tecnologo alimentare, PI.GA. Service si propone come una rete integrata di competenze in grado di coprire le esigenze della tua attività in modo multidisciplinare. Attraverso il Metodo ACPST (Ascolto, Comunicazione, Progettazione, Soluzioni, Team), è in grado di creare, gestire e mantenere un efficace sistema di gestione e d'organizzazione aziendale. Di cosa ci occupiamo? Di qualità, di ricerca e sviluppo di prodotti e di processi, di marketing operativo e strategico, di audit interni e di seconda parte, di gestione della produzione, d'implementazione delle norme cogenti (come l'etichettatura e le dichiarazioni di conformità alimentare dei materiali a contatto) e degli standard volontari (come BRC, IFS, FSCC 22000, biologico, HALAL). In altre parole, di risolvere in modo efficace ed efficiente i problemi e di facilitare la comunicazione interna ed esterna. A chi ci rivolgiamo? Alle aziende di trasformazione, di somministrazione e di commercializzazione di prodotti alimentari e di materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti (MOCA). Siamo esterni, ma sosteniamo dall'interno la tua azienda per crescere insieme.
PI.GA. Service S.a.s. di Pironi Serena & C.
Via Padre Mario Balboni, 8 - 47826 Verucchio (RN) - Tel.: 0541 678914 - Cel.: 333 8219299 - info@pigaservice.it - www.pigaservice.it
DUE C S.r.l.
La Due C, società di consulenza fondata nel 1999 da Enrica Castaldi, tecnologa alimentare, è presente su tutto il territorio nazionale, fornendo consulenza specialistica per processi produttivi, formazione del personale ed assistenza organizzativa alle imprese. Nell'era dell'Industria 4.0, ha introdotto un elevato processo di digitalizzazione, che permette di offrire ai propri clienti servizi online ed app dedicate, con vantaggi in termini di risparmio di tempo e di costi. Il gruppo di lavoro della DUE C, di cui fanno parte oggi anche da tante giovani eccellenze (tecnologi alimentari, biologi ed agronomi), offre i propri servizi di consulenza per i seguenti ambiti: sicurezza alimentare (Sistemi Haccp, etichettatura, gestione allergeni), sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/2008), certificazioni volontarie (ISO 9001, ISO 14001, EMAS, ISO 22000, ISO 22005, OHSAS 18001, SA 8000, ISO 17025, ISO 50001 - certificazione energetica, BRC, IFS, GLOBAL GAP, FSC), certificazioni Dop, Igp, Stg, biologico, formazione del personale in aula ed a distanza, anche tramite tutorial ed app dedicate.
DUE C S.r.l.
Sede legale: Via Mattia Preti, 10 - 80127 - Napoli
Sedi operative: 1) Via Gennaro Serra, 24 - 80132 - Napoli - 2) Piazzetta Pattari, 1/3 - 20122 - Milano - 3) Via Fratelli Cuzio, 42 - 27100 - Pavia - Tel.: 081 7647172 - 02 21116132 - Fax: 081 2452715 - info@duec.org - www.duec.org
TICE S.r.l.
La TICE S.r.l., azienda di lavorazione, trasformazione e produzione carni, nasce dalla volontà dei Fratelli Esposito - che sin dal 1950 propongono ai propri clienti produzioni di carni bovine e suine di qualità - di coniugare i canoni della tradizione con le più avanzate tecnologie.
Con questo obiettivo, nel 2005 decidono di fondare la TICE S.r.l., che oggi vanta oltre 4 milioni di fatturato, servendo clienti sull'intero territorio nazionale. Oggi la TICE S.r.l., il cui sistema produttivo è certificato in conformità alle normative a carattere volontario (UNI EN ISO), è sviluppata in uno stabilimento di produzione di oltre 5.000 mq, all'interno del quale sono lavorate carni suine, bovine ed avicunicole, prestando scrupolosa attenzione alle vigenti normative in materia di sicurezza alimentare e rintracciabilità. All'interno dello stabilimento sono previste diverse linee produttive, con confezionamento in sottovuoto, vassoio con film tradizionale, skin e atmosfera protettiva, consentendo di soddisfare Gdo, Gd, Normal Trade, ristorazione collettiva, aziende alimentari e conserviere.
TICE S.r.l.
Via Riviera di Chiaia, 276 - 80121 Napoli - Tel.: 081 7520233 - Fax: 081 7521758 - tice@legalmail.it - www.ticecarni.comCoFood S.r.l.s.
Richiedi maggiori informazioni
Altri prodotti della stessa azienda:
Investimento sociale per i tecnologi alimentari e la tecnologia alimentare
I tecnologi alimentari
I tecnologi alimentari
La figura del tecnologo alimentare