La Direzione generale Salute e Sicurezza alimentare della Commissione europea (Dg Sante) ha pubblicato il rapporto 2019 sul Sistema comunitario di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rasff).
Il rapporto mostra che gli Stati membri dell'UE hanno segnalato 4.118 notifiche, un valore in leggero aumento rispetto all'anno precedente. Di queste, 1.175 hanno allertato su un possibile rischio grave per la salute, tale da richiedere un intervento rapido da parte degli operatori o delle autorità alimentari.
Le aflatossine nella frutta a guscio sono rimaste, come nel 2018, il problema segnalato con maggiore frequenza negli alimenti controllati alle frontiere dell'UE.
Come negli anni precedenti, la maggior parte delle notifiche nel 2019 riguarda i prodotti alimentari, con una piccola percentuale delle notifiche relative ai mangimi (6%) e ai materiali a contatto con gli alimenti (4,5%).
Nel rapporto, le notifiche degli Stati membri sono presentate suddivise per Paese, tipo di alimento e tipo di pericolo.